Per diventare grandi, dobbiamo fare le nostre esperienze

Dobbiamo cadere e rialzarci, ma importante è condividere con chi ci vuole bene i momenti tristi e i momenti felici, perché tutto sia superato più facilmente.
Questa è un’azione che parla dei segnali che ti raccontano i messaggi importanti, quando si uniscono tutte le esperienze con un filo rosso e si diventa più amici.
L’obiettivo è rispettare le regole e imparare anche a perdere per diventare grandi. Perché questo accada, i docenti ci coinvolgano sempre: noi vogliamo superare i muri che non fanno costruire i ponti. Per provare l’emozione di quando ci coinvolgono, quando non c’è un motivo per distrarci.
L’aula ideale per questo ha il cassetto grande delle cose dimenticate e di quelle ritrovate.
Questa visione vuole ridurre le disuguaglianze. Tutti abbiamo una vita diversa da vivere e un modo differente di affrontarla, ma l’essenziale è trarre da ogni cosa l’insegnamento che ci può aiutare ad andare avanti.

1 Mi Piace